Visualizzazione post con etichetta Antica Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antica Roma. Mostra tutti i post

lunedì 1 aprile 2013

Una passeggiata sull'Appia Antica


via Appia anticamente
Complice il giorno festivo e la poca voglia di allontanarmi dalla capitale per le vacanze pasquali, ieri ho colto l'occasione per recarmi in uno dei luoghi di Roma che mi ha sempre affascinato, sto parlando dell'Appia Antica.

Questa famosa strada romana, costruita tra il 312 a.C. e il 190 a.C, era tanto importante anche all'epoca dei Romani che la chiamavano addirittura 'regina viarum'. Non dimentichiamoci, inoltre, che la strada in questione collegava la capitale al porto di Brindisi, che all'epoca era considerato il porto più importante per gli scambi con la Grecia e l'Oriente.

Tomba di Hilarus Fuscus
Mi ha sempre affascinato perché sono presenti numerosi resti interessanti. Tombe e catacombe ai lati della strada, ma soprattutto, almeno nella prima parte di essa, la pavimentazione originale. Queste grandi pietre levigate e perfettamente combacianti, consentivano la circolazione di carri con qualsiasi condizione meteorologica.

antica pavimentazione

Perdonatemi, ma il genio ingegneristico dei Romani non può non essere lodato davanti a cotanta opera. Inoltre, il tutto poggiava su uno strato di pietrisco che assicurava un maggior drenaggio della strada stessa. E scusate se è poco!;) Certo, attualmente la passeggiata non è facilitata da questi lastroni, ma fa sempre un certo effetto poter poggiare i piedi su un qualcosa che è stato calpestato per millenni, immaginando che quei solchi lasciati dai carri, chissà quale storia potrebbero raccontare.


La giornata, climaticamente parlando, non è stata delle migliori. Il cielo grigio e il vento forte non faceva proprio pensare che la primavera era entrata da una settimana, ma sempre meglio del caldo afoso che mi aveva aggredito l'ultima volta che ci ero stata. :D
Insomma, una passeggiata di un paio d'ore all'insegna di un panorama di tutto rispetto, immaginando a quanti giorni in passato fossero necessari per percorrerla tutta.:)